giornate internazionali del 5-6 aprile 25
Guerra
alla Guerra
alla Guerra
Un tema di scottante attualità internazionale


Per decenni, dopo la seconda guerra mondiale, la guerra è stato ricordo, celebrazione della resistenza, attenzione alle lotte di liberazione da colonialismo e dittature, è stata l’interminabile guerra nel lontano Vietnam, è stata la guerra fredda con tutte le sue tensioni e i suoi equilibri precari. E questo si legge nelle opere di Vietri, fino a quando all’inizio degli anni ’90 la guerra varca nuovamente i confini dell’Europa portando in breve tempo anche l’Italia in guerra fuori e dentro l’Europa stessa. E’un cambio di prospettiva sconvolgente, che fa assumere alla guerra crescente centralità nell’opera di Vietri degli anni novanta-duemila. L’analisi critica è impietosa, la figurazione via via più drammatica come l’appello a battersi contro la guerra, per la pace valore morale imprescindibile e precondizione di libertà e giustizia.
Le oltre quaranta opere esposte fanno sintesi di questa lunga riflessione, mostrandone la vivida attualità. Previste visite guidate per la presentazione della mostra, della figura dell’artista e dell’atelier.
Atelier Tullio Vietri, via Saragozza 135 – Bologna
5-6 aprile, apertura straordinaria
dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, con visite guidate
Per consentire migliore fruizione e sicurezza, si richiede prenotazione:
Eventi & News
Evidenza di momenti particolari, vicini e lontani.
L’ Atelier
L’atelier conserva la ricca collezione pittorica e grafica della famiglia (circa millecinquecento opere tra dipinti e grafica). Periodicamente organizza mostre temporanee al proprio interno in modo da favorire la conoscenza della collezione, esponendo le opere a rotazione.
Si trova a Bologna in via Saragozza 135 sotto lo storico portico di San Luca.
Visitabile su appuntamento da ottobre a giugno, anche con vista guidata.
Il Museo
La Biblioteca Civica, gestita dalla Fondazione Oderzo Cultura, espone il nucleo centrale della collezione di proprietà del Comune di Oderzo, per volontà dell’artista custode delle sue opere (circa quattromila tra dipinti e grafica).
Si trova a Oderzo (TV) in via Garibaldi 80 presso la Biblioteca Civica.
Visitabile durante l’orario di apertura della biblioteca e su appuntamento.